L’estate nel Salento regala scenari mediterranei di rara bellezza, dove il mare cristallino si alterna a uliveti millenari, borghi in pietra dorata e paesaggi assolati che evocano quiete ed esclusività. In questo contesto suggestivo, Lecce emerge come la perla barocca della regione, città d’arte e di cultura in cui si fondono architettura monumentale, creatività contemporanea e un lifestyle raffinato. Dalle facciate scolpite delle sue chiese ai cortili nascosti dei palazzi storici, ogni angolo racconta una storia fatta di eleganza e tradizione.

Un soggiorno a Lecce non è semplicemente una vacanza, ma un’esperienza di alto profilo, pensata per viaggiatori esigenti che ricercano bellezza, autenticità e servizi personalizzati. La città, viva anche nelle ore serali con eventi esclusivi, mostre e concerti sotto le stelle, si rivela una destinazione ideale per chi desidera coniugare relax, cultura e lusso in ogni dettaglio.

In questo scenario unico, Dimora Elce rappresenta la scelta d’elezione: un rifugio sofisticato e riservato nel cuore del centro storico, dove il fascino del passato incontra l’eccellenza del comfort contemporaneo. Con ambienti finemente arredati, accoglienza discreta e servizi su misura, Dimora Elce è la base perfetta da cui partire alla scoperta del meglio che la stagione estiva ha da offrire nel capoluogo salentino e nei suoi affascinanti dintorni. (altro…)

Ogni anno, Lecce si trasforma in uno scenario suggestivo grazie all’iniziativa “Cortili Aperti”, un appuntamento culturale di grande rilevanza che apre al pubblico le porte di luoghi solitamente inaccessibili. Si tratta di cortili storicigiardini segreti e palazzi nobiliari privati che, per un solo giorno, svelano la loro bellezza nascosta a cittadini e visitatori. L’evento, organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Puglia, in collaborazione con enti pubblici e privati, valorizza il patrimonio architettonico e culturale della città barocca.

L’edizione di quest'anno si preannuncia particolarmente ricca e coinvolgente: il programma include itinerari culturalieventi collateralimostre d’arteesibizioni musicali dal vivo, e visite guidate gratuite condotte da esperti e studenti appassionati di storia locale. Il tutto si svolge nel cuore del centro storico di Lecce, tra strade lastricate, facciate in pietra leccese e balconi fioriti, offrendo un’esperienza autentica nel tessuto urbano e nella memoria della città. (altro…)

La Notte della Taranta si conferma come uno degli appuntamenti musicali e culturali più attesi dell’estate italiana. Questo evento iconico, che celebra la pizzica salentina e le sue radici popolari, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

L’edizione 2025 si preannuncia ancora più coinvolgente grazie a un calendario ricco di eventi e collaborazioni artistiche. Oltre ai tradizionali concerti, il festival includerà momenti di formazione, laboratori di danza e musica popolare, talk culturali e installazioni multimediali nei borghi della Grecìa Salentina. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura del Salento.

Inoltre, l’intero evento promuove la sostenibilità ambientale e l’inclusività, attraverso iniziative green, spazi accessibili e un’organizzazione attenta a valorizzare il territorio. La Notte della Taranta non è, quindi, solamente una manifestazione musicale, ma una piattaforma culturale viva, che contribuisce alla promozione turistica della Puglia a livello internazionale. (altro…)