San Martino è una delle feste più sentite nel Sud Italia, una ricorrenza che segna il passaggio simbolico dall’autunno all’inverno attraverso il gusto del vino novello, i piatti della tradizione e momenti di convivialità profonda. Nel Salento, questa celebrazione assume un’intensità particolare: non si tratta soltanto di una festa del vino, ma di un vero e proprio rito collettivo che coinvolge famiglie, cantine, borghi e viaggiatori in cerca di autenticità.

In questa terra di ulivi, vigne e muretti a secco, l’11 novembre si accende di atmosfere calde e accoglienti. Le cantine storiche aprono le porte per brindisi rituali e percorsi di degustazione tra etichette locali e specialità di stagione, mentre nelle masserie di charme si riscoprono antichi sapori in chiave contemporanea, accompagnati da racconti, musica e rievocazioni folkloristiche. I borghi intrisi di memoria si animano con mercatini, fiaccolate e riti sacri, in una dimensione intima e partecipata che invita al raccoglimento e al festeggiamento.

Abbiamo pensato, di realizzare un itinerario raffinato che ti aiuterà a per scoprire dove e come celebrare la festa di San Martino in Salento, partendo da Lecce: una guida pensata per tutti coloro che desiderano immergersi in un’esperienza sensoriale e culturale capace di raccontare, con eleganza, il profondo legame tra vino, territorio e tradizione. (altro…)

L'autunno in Salento è una stagione sorprendente, lontana dalla frenesia estiva e avvolta da un’atmosfera calda e contemplativa. I mesi da settembre a novembre rappresentano un tempo sospeso in cui la natura rallenta, la luce si fa più tenue e le giornate invitano alla scoperta. In particolare, Lecce in autunno si trasforma in una meta ideale per chi cerca autenticità: la città barocca si svuota del turismo di massa e si riscopre attraverso i suoi ritmi più veri, tra cortili fioriti, artigiani al lavoro e sapori legati alla stagionalità.

Le architetture dorate del centro storico, scolpite nella pietra leccese, assumono nuove sfumature sotto la luce obliqua del tramonto, mentre i profumi della terra, mosto, olive, fichi, si mescolano all’aria mite che arriva dal mare. Il foliage mediterraneo, seppur discreto rispetto a quello alpino, incanta per la sua essenzialità: ulivi dai riflessi argentei, viti che si tingono di rosso e rame, e fichi d’India che punteggiano i muretti a secco con i loro frutti carnosi.

Questo è il momento ideale per chi desidera un break rigenerante nel Sud, lontano dal caos urbano e dal turismo frettoloso. L’autunno a Lecce è fatto di passeggiate, giornate trascorse tra borghi silenziosi, mercatini contadini, masserie immerse negli uliveti e centri benessere che propongono ritiri olistici. La città si rivela in tutta la sua anima lenta, fatta di pause, di ascolto e di piccoli riti quotidiani. Scoprire l’autunno in Puglia significa immergersi in una dimensione di calma dove ogni gesto, ogni sapore e ogni scorcio raccontano il legame profondo tra terra, cultura e stagioni. (altro…)

Il ferragosto a Lecce si distingue come un’esperienza esclusiva, non per forza immersa nel caos che contraddistingue solitamente questa giornata, ma piuttosto lontana dal turismo di massa e dai luoghi affollati. In questa raffinata cornice salentina, il 15 agosto assume un significato diverso: non più solo mare e divertimento caotico, ma un invito a rallentare, a riscoprire il silenzio e l’armonia in ambienti di rara bellezza.

Lecce, città barocca per eccellenza, regala un'atmosfera intima fatta di chiese monumentalipalazzi nobiliaridimore storiche e masserie di charme immerse nella quiete della campagna. Le sue pietre calde, la luce dorata che le avvolge all'alba e la ricchezza culturale che si respira a ogni angolo la rendono una destinazione ideale per chi desidera vivere un Ferragosto lontano dalla frenesia.

Chi si domanda cosa fare a Ferragosto in Salento può trovare nella città e nei suoi dintorni proposte su misura, orientate a un turismo di qualità. Dalle esperienze culturali private alle escursioni al sorgere del sole, dai pranzi gourmet nelle corti delle masserie ai concerti serali in contesti riservati, Lecce si offre come rifugio per pochi intenditori. Il ferragosto leccese diventa così un’occasione privilegiata per assaporare cultura, relax e alta cucina in un contesto elegante e mai scontato.   (altro…)

Il Salento è una terra che affascina per i suoi continui contrasti e per l’intensità delle sue atmosfere: tra il blu profondo del mare e il verde argenteo degli ulivi secolari, tra l’opulenza del barocco leccese e la semplicità della tradizione contadina. Questo equilibrio tra eleganza e autenticità è ciò che rende la regione unica agli occhi dei viaggiatori. Ma al di là della celebre Lecce, capitale culturale e architettonica del territorio, si nascondono piccoli borghi che sembrano sospesi nel tempo, luoghi dove la vita quotidiana segue ancora il ritmo lento delle stagioni e delle antiche consuetudini.

borghi vicino Lecce rappresentano una scelta ideale per chi desidera scoprire un volto più intimo e genuino della Puglia meridionale, lontano dai circuiti più battuti del turismo di massa. Camminando tra vicoli in pietra, palazzi storici, chiese secolari e laboratori artigianali, è possibile entrare in contatto diretto con l’identità profonda del Salento. Ogni borgo custodisce tesori architettonici, racconta storie di resilienza e ospita tradizioni gastronomiche tramandate con orgoglio.

In questo itinerario giornaliero ti proponiamo un tour con partenza da Lecce verso tre perle del territorio: Acaya, con la sua struttura rinascimentale fortificata; Galatina, scrigno barocco e patria del pasticciotto; e Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia, immerso tra gli ulivi. Queste tappe sono perfette per chi cerca cosa vedere vicino Lecce in un giorno all’insegna dell’architettura storica, della cucina tipica e della scoperta di botteghe locali ricche di fascino. L’itinerario è pensato principalmente per essere percorso in auto, ma presenta anche varianti ciclabili e possibilità di partecipare a escursioni da Lecce organizzate da agenzie locali, per vivere l’esperienza in modo comodo. (altro…)

Nel cuore della Puglia, il Salento si distingue per la sua lunga e affascinante tradizione vitivinicola, frutto di secoli di lavoro agricolo, microclima favorevole e un legame profondo tra uomo e terra. Questo territorio, baciato dal sole e lambito da due mari, è rinomato non solo per la bellezza del paesaggio, ma anche per la produzione di vini di alta qualità, spesso derivati da vitigni autoctoni come Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera e Verdeca. Le pratiche agricole tramandate nel tempo, unite a innovazioni sostenibili, hanno reso possibile la nascita di etichette biologiche che oggi trovano riconoscimenti anche a livello internazionale.

I wine tour nel Salento rappresentano una delle esperienze più autentiche e apprezzate da chi visita la regione, offrendo l’opportunità di conoscere l’identità enogastronomica locale in modo raffinato. Attraverso degustazioni vino Lecce, passeggiate tra filari secolari e visite guidate presso affascinanti cantine Salento, i turisti possono entrare in contatto diretto con la cultura del vino e con le storie di chi lo produce. Particolarmente richieste sono le esperienze su prenotazione o i tour privati, ideali per chi ricerca un’atmosfera intima, riservata e personalizzata. Il racconto enologico si intreccia spesso con elementi di architettura tipica, ospitalità rurale e narrazione storica, offrendo un viaggio sensoriale che va oltre la semplice degustazione. (altro…)

Lecce, autentica perla barocca del Salento, è un invito costante a rallentare i ritmi, dedicarsi alla contemplazione delle sue facciate scolpite e lasciarsi guidare dalle suggestioni storiche che emergono dietro ogni angolo. Pedalare tra le sue vie significa immergersi in un caleidoscopio di dettagli: dalla maestosità della Basilica di Santa Croce alla scenografica Piazza Duomo, passando per i resti dell’anfiteatro romano che raccontano secoli di stratificazioni culturali. La bicicletta diventa così un vero e proprio mezzo di scoperta sensoriale, in grado di coniugare cultura, natura e benessere in un’esperienza unica.

I percorsi, pianeggianti e protetti da filari di ulivi secolari e pini mediterranei, si snodano tra antiche masserie trasformate in relais di charme, dove le soste gourmet offrono un assaggio di sapori tipici come pasticciotto, taralli e olio extravergine d’oliva. Il profumo di zagare e timo selvatico si mescola alla brezza marina mentre si raggiungono le marine di San Cataldo, Torre dell’Orso o Roca Vecchia, trasformando ogni pedalata in una vera e propria fuga rigenerante.

Questi itinerari Lecce e Salento sono pensati per chi ama l’autenticità senza rinunciare ai comfort: esperienze wellness in spa immerse nel verde, wine stop nelle cantine di Negroamaro e servizi di noleggio di biciclette di alta gamma rendono ogni uscita un equilibrio perfetto tra esplorazione e relax. Scopri il nostro “tour in bici Lecce” per vivere il Salento in modalità slow, tra escursioni alternative Salento e tappe esclusive all’insegna dell’eleganza sostenibile. (altro…)

L’estate nel Salento regala scenari mediterranei di rara bellezza, dove il mare cristallino si alterna a uliveti millenari, borghi in pietra dorata e paesaggi assolati che evocano quiete ed esclusività. In questo contesto suggestivo, Lecce emerge come la perla barocca della regione, città d’arte e di cultura in cui si fondono architettura monumentale, creatività contemporanea e un lifestyle raffinato. Dalle facciate scolpite delle sue chiese ai cortili nascosti dei palazzi storici, ogni angolo racconta una storia fatta di eleganza e tradizione.

Un soggiorno a Lecce non è semplicemente una vacanza, ma un’esperienza di alto profilo, pensata per viaggiatori esigenti che ricercano bellezza, autenticità e servizi personalizzati. La città, viva anche nelle ore serali con eventi esclusivi, mostre e concerti sotto le stelle, si rivela una destinazione ideale per chi desidera coniugare relax, cultura e lusso in ogni dettaglio.

In questo scenario unico, Dimora Elce rappresenta la scelta d’elezione: un rifugio sofisticato e riservato nel cuore del centro storico, dove il fascino del passato incontra l’eccellenza del comfort contemporaneo. Con ambienti finemente arredati, accoglienza discreta e servizi su misura, Dimora Elce è la base perfetta da cui partire alla scoperta del meglio che la stagione estiva ha da offrire nel capoluogo salentino e nei suoi affascinanti dintorni. (altro…)

Ogni anno, Lecce si trasforma in uno scenario suggestivo grazie all’iniziativa “Cortili Aperti”, un appuntamento culturale di grande rilevanza che apre al pubblico le porte di luoghi solitamente inaccessibili. Si tratta di cortili storicigiardini segreti e palazzi nobiliari privati che, per un solo giorno, svelano la loro bellezza nascosta a cittadini e visitatori. L’evento, organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Puglia, in collaborazione con enti pubblici e privati, valorizza il patrimonio architettonico e culturale della città barocca.

L’edizione di quest'anno si preannuncia particolarmente ricca e coinvolgente: il programma include itinerari culturalieventi collateralimostre d’arteesibizioni musicali dal vivo, e visite guidate gratuite condotte da esperti e studenti appassionati di storia locale. Il tutto si svolge nel cuore del centro storico di Lecce, tra strade lastricate, facciate in pietra leccese e balconi fioriti, offrendo un’esperienza autentica nel tessuto urbano e nella memoria della città. (altro…)

La Notte della Taranta si conferma come uno degli appuntamenti musicali e culturali più attesi dell’estate italiana. Questo evento iconico, che celebra la pizzica salentina e le sue radici popolari, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

L’edizione 2025 si preannuncia ancora più coinvolgente grazie a un calendario ricco di eventi e collaborazioni artistiche. Oltre ai tradizionali concerti, il festival includerà momenti di formazione, laboratori di danza e musica popolare, talk culturali e installazioni multimediali nei borghi della Grecìa Salentina. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura del Salento.

Inoltre, l’intero evento promuove la sostenibilità ambientale e l’inclusività, attraverso iniziative green, spazi accessibili e un’organizzazione attenta a valorizzare il territorio. La Notte della Taranta non è, quindi, solamente una manifestazione musicale, ma una piattaforma culturale viva, che contribuisce alla promozione turistica della Puglia a livello internazionale. (altro…)

Le marine di Lecce rappresentano alcune delle località balneari più affascinanti del Salento, caratterizzate da spiagge dorate, scogliere mozzafiato e acque cristalline che si estendono lungo la costa adriatica. Ogni marina ha una propria identità, offrendo atmosfere e paesaggi differenti: dalle lunghe distese di sabbia perfette per le famiglie, alle calette più intime e selvagge, fino ai tratti di costa rocciosa ideali per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.

Queste località non sono solo sinonimo di mare e relax, ma custodiscono anche storia, cultura e tradizioni profondamente radicate nel territorio. Alcune di esse vantano antiche torri costiere, erette per difendere la costa dalle incursioni piratesche, mentre altre si distinguono per la presenza di parchi naturali e lagune, perfetti per chi ama il turismo slow e le escursioni all’aria aperta. Ogni marina offre inoltre un’ampia scelta di ristoranti e locali tipici, dove è possibile assaporare le specialità gastronomiche salentine a pochi passi dal mare.

Nei prossimi paragrafi andremo a descrivere nel dettaglio le sei marine di Lecce, mettendone in evidenza le caratteristiche uniche, le attrazioni principali e i motivi per cui vale la pena visitarle. Che si tratti di una vacanza in famiglia, di un soggiorno all’insegna dell’avventura o di un weekend romantico, ognuna di queste destinazioni saprà regalare emozioni uniche e indimenticabili.

San Cataldo: la spiaggia dei leccesi

Situata a pochi chilometri dal centro città, San Cataldo è la marina di Lecce più vicina e rappresenta una delle mete preferite dai residenti. La sua spiaggia ampia e sabbiosa è perfetta per le famiglie, grazie ai fondali bassi e alla presenza di stabilimenti balneari ben attrezzati. Oltre al mare, questa località conserva un importante patrimonio storico: il porto romano, un tempo importante per i commerci con l’Oriente, è ancora oggi visibile nei pressi della costa.

Oltre a essere una destinazione balneare, San Cataldo è molto amata dagli appassionati di sport acquatici, come il kitesurf e il windsurf, grazie alla presenza di venti favorevoli. Il lungomare offre una piacevole passeggiata con locali e ristoranti dove gustare specialità di pesce fresco. Inoltre, nelle vicinanze si trova la Riserva Naturale Le Cesine, una delle aree protette più suggestive del Salento, ideale per chi ama il birdwatching e il trekking.

Frigole: natura e tradizione

Caratterizzata da un litorale sabbioso e un mare limpido, Frigole è la destinazione ideale per chi ama la tranquillità. Oltre alle sue spiagge dorate, qui si trova il suggestivo bacino di Acquatina, una laguna salmastra perfetta per gli amanti della pesca e del birdwatching. Frigole è anche famosa per le sue sagre estive, che celebrano i sapori autentici del Salento, tra cui il pesce fresco e i piatti tipici della tradizione locale.

Questa località è molto frequentata anche dagli amanti del campeggio, grazie alla presenza di aree attrezzate immerse nel verde. Il paesaggio circostante è dominato da campi coltivati e uliveti secolari, offrendo un’atmosfera autentica e rurale. Inoltre, nelle vicinanze si trovano piccoli porticcioli, ideali per le escursioni in barca alla scoperta della costa.

Torre Chianca: tra mare e archeologia

Torre Chianca è una delle marine di Lecce più affascinanti, grazie alla combinazione di mare cristallino e storia antica. Il nome della località deriva dall’omonima torre costiera cinquecentesca, costruita per difendere la costa dalle incursioni nemiche. A pochi metri dalla riva, sui fondali marini, si trovano anche i resti di colonne romane, testimonianza di un antico relitto sommerso. Questo tratto di costa è particolarmente amato dagli appassionati di snorkeling e immersioni.

L’area circostante offre numerosi percorsi per escursioni e passeggiate, permettendo di esplorare una natura ancora incontaminata. Oltre al fascino archeologico, Torre Chianca è anche un luogo perfetto per le famiglie, grazie alla presenza di stabilimenti balneari e spiagge attrezzate. Durante la stagione estiva, la località si anima con eventi, mercatini e serate dedicate alla musica e alla gastronomia salentina.

Torre Rinalda: relax e tranquillità

Perfetta per chi cerca un ambiente più selvaggio e meno affollato, Torre Rinalda è una marina di Lecce caratterizzata da dune di sabbia e macchia mediterranea. Il suo litorale incontaminato e il mare cristallino la rendono una meta ideale per chi ama la natura e desidera rilassarsi lontano dal turismo di massa. Qui si trovano diverse aree attrezzate per il campeggio, che permettono di vivere una full immersion a contatto con l’ambiente.

La spiaggia di Torre Rinalda è una delle preferite dai surfisti e dagli amanti del kitesurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano costantemente sulla costa. Il litorale è perfetto anche per chi cerca una destinazione più intima, con ampi spazi in cui godere del sole in totale tranquillità. L’offerta gastronomica, seppur più limitata rispetto ad altre marine, propone autentici sapori salentini con ristorantini e chioschi sul mare.

Casalabate: la marina condivisa

Unica tra le marine di Lecce a essere suddivisa tra i comuni di Lecce e Squinzano, Casalabate è una località balneare che offre un mix tra scogliere e tratti sabbiosi. Il suo lungomare è perfetto per passeggiate serali, con ristoranti e locali che offrono piatti di pesce fresco e specialità salentine. Questa marina è molto apprezzata dalle famiglie e da chi ama le atmosfere autentiche dei piccoli borghi costieri.

Oltre a essere una meta estiva, Casalabate è frequentata anche durante le altre stagioni, grazie ai suoi eventi locali e alle tradizioni radicate nel territorio. Il suo porticciolo è il punto di partenza ideale per escursioni in barca, mentre le scogliere sono perfette per gli amanti della pesca. Il borgo conserva ancora il fascino delle antiche località di pescatori, con piccole imbarcazioni colorate che animano il paesaggio marino.

Spiaggiabella: tra mare e natura incontaminata

Situata lungo il litorale a nord di Lecce, Spiaggiabella è una delle marine di Lecce più affascinanti per chi cerca tranquillità e paesaggi naturali mozzafiato. Caratterizzata da una spiaggia sabbiosa e un mare cristallino, questa località è perfetta per chi desidera rilassarsi lontano dal caos, godendo di un litorale ancora poco urbanizzato. Le sue ampie distese di sabbia e i fondali bassi la rendono ideale anche per famiglie con bambini e amanti delle lunghe passeggiate in riva al mare.

A pochi passi dalla costa, nell’entroterra, si estende il Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, un’area protetta di grande valore ambientale. Questo parco rappresenta l’ultimo lembo dell’antica foresta di Lecce ed è un habitat prezioso per numerose specie di flora e fauna. Percorrendo i suoi sentieri immersi nella macchia mediterranea, è possibile ammirare laghetti, canali e boschi di leccio, oltre a praticare attività all’aria aperta come escursioni e birdwatching. La combinazione di mare e natura incontaminata fa di Spiaggiabella una meta perfetta per chi desidera vivere un’esperienza autentica e rigenerante nel cuore del Salento.